




SIMPOSIO SUL TRATTAMENTO DEI TUMORI VULVARI
19 giugno 2019
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Aule multimediali 505-508, V piano – ala A
DIRETTORE DELLA SCUOLA CLASS: Prof. Giovanni Scambia
RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL CORSO: Prof.ssa Rosa Pasqualina De Vincenzo; Dott.ssa Simona Maria Fragomeni; Dott.ssa Giorgia Garganese
FACULTY
Bove Sonia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Corrado Giacomo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
D’Agostino Magda, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
De Vincenzo Rosa Pasqualina, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Fragomeni Simona Maria, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Garganese Giorgia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Gentileschi Stefano, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Giordano Alessandro, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Gui Benedetta, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Lancellotta Valentina, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Mattiucci Giancarlo, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Naldini Angelica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Perotti Germano, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Rufini Vittoria, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Scambia Giovanni, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Scirpa Paolo, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Senatori Roberto, Clinica Villa Margherita, Roma
Tagliaferri Luca, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Zannoni Gian Franco, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
Questo Simposio è interamente dedicato alla presentazione degli elementi di base per la diagnosi e il trattamento del carcinoma vulvare, una patologia oncologica poco conosciuta e di complessa gestione.
L’evento si avvale di una didattica integrata multidisciplinare che offre l’opportunità di acquisire una completa overview sullo scenario attualmente riconosciuto all’interno delle linee guida internazionali e nell’ambito della buona pratica clinica, con spunti sulle metodiche innovative attualmente in sviluppo. Sarà a disposizione dei partecipanti l’esperienza degli specialisti che negli anni hanno sviluppato uno specifico skill nella gestione di questa patologia.
PROGRAMMA
08.30 Registrazione
09.00 Apertura del corso (G. Scambia)
I SESSIONE
INQUADRAMENTO AMBULATORIALE DELLA PATOLOGIA VULVARE CRONICA/PRE-NEOPLASTICA E INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA NEOPLASTICA
MODERATORE: P. Scirpa
09.10 Patologie dermatologiche croniche vulvari (M. D’Agostino)
09.30 Patologia HPV correlata e lesioni intraepiteliali della vulva (R.P. De Vincenzo)
10.00 Diagnostica strumentale ambulatoriale (R. Senatori)
10.20 Epidemiologia, istopatologia e stadiazione dei tumori vulvari (G. F. Zannoni)
10.40 COFFEE BREAK
II SESSIONE
ONCOLOGIA – 1^ PARTE
MODERATORE: A. Giordano
11.00 Diagnosi e studio pre-operatorio dei tumori vulvari (S. M. Fragomeni)
11.30 Inquadramento radiologico locale e sistemico (B. Gui)
12.00 ll ruolo della medicina nucleare: 18F FDG-PET/TAC e linfoscintigrafia (V. Rufini, G. Perotti)
12.30 Anatomia chirurgica e trattamento (G. Garganese)
13.00 Discussione sui temi della I e II seconda sessione
13.15 LUNCH
III SESSIONE
ONCOLOGIA – 2^ PARTE
MODERATORE: G. Mattiucci
14.00 Linfadenectomia inguinale videoassistita (A. Naldini)
14.30 Chirurgia ricostruttiva dopo vulvectomia e principi di terapia chirurgica del linfedema (S. Gentileschi)
15.00 Trattamento radiante a fasci esterni e radioterapia interventistica (L. Tagliaferri)
15.30 Trattamento farmacologico (G. Corrado)
16.00 Casi clinici (S. Bove, V. Lancellotta)
16.30 Discussione sui temi della III sessione
17.00 Test ECM
17.30 Chiusura del corso
SEDE DEL CORSO
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Largo A. Gemelli 8, 00168 Roma
Aule 505-506-507-508, V piano – Ala A
CREDITI ECM
Sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM per le seguenti categorie:
Medici Chirurghi – disciplina: Ginecologia e Ostetricia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Oncologia, Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Dermatologia e Geriatria
ISCRIZIONI
La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com
Il costo di iscrizione è di € 65,00.
Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo aver ricevuto dal Provider conferma, via mail, dell’avvenuta ammissione al corso
PROVIDER
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente ECM, convegni e manifestazioni
Accreditato dalla Commissione Nazionale ECM n° 2463
bruno.prestagiovanni@unicatt.it
tel +39 06 3015 4297 – +39 06 3015 4074
fax +39 06 3051 732
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Molipharma srl
E-mail: info@molipharma.com
Tel +39 06 30156014
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

