




TRATTARE E PREVENIRE L’OSTEOPOROSI IN MENOPAUSA
Corso avanzato
12 giugno 2019
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Gemelli Training Center, II piano ala B
Direttore della Scuola Class: Prof. Giovanni Scambia
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Paola Villa
FACULTY
Amar Inbal Dona, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Becorpi Angelamaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Cassani Chiara, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Cipolla Clelia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Gnant Michael, Medical University of Vienna
Migliaccio Silvia, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Lello Stefano, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Luisi Stefano, Università degli Studi di Siena
Magno Stefano, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Santini Daniele, Università Campus Bio-Medico, Roma
Scambia Giovanni, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Villa Paola, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
Questo corso ha l’obiettivo di inquadrare dal punto di vista diagnostico e terapeutico le patologie del metabolismo osseo nel periodo peri e postmenopausale. In particolare occorre riconoscere precocemente e trattare le osteoporosi secondarie che possono portare ad un rilevante incremento del rischio di frattura. In menopausa è fondamentale instaurare una corretta supplementazione vitaminica e proporre i cambiamenti di stile di vita necessari a prevenire la osteoporosi senile. La perdita ossea peri e post-menopausale è asintomatica e pertanto largamente sottostimata. Diventa particolarmente importante in questo periodo analizzare i fattori di rischio, ormai standardizzati in algoritmi che consentono il calcolo del rischio di frattura e riconoscere e trattare le pazienti più a rischio. Le pazienti che possono sviluppare l’osteoporosi precocemente sono le pazienti affette da patologie del malassorbimento, pazienti con malattie reumatiche, sempre più pazienti oncologiche sottoposte a trattamenti chemioterapici o adiuvanti, pazienti che non riescono a raggiungere adeguati picchi di massa ossea nella fase riproduttiva o pazienti con patologie metaboliche che inducono una fragilità ossea indipendente dal riscontro della BMD. Nelle pazienti in menopausa con normali o leggermente alterati valori di BMD, occorre comunque prevenire una eccessiva perdita di massa ossea in questo periodo. Ecco perché la valutazione dello stato di ipovitaminosi D, cosi frequente nelle nostre popolazioni, comporta la necessità di supplementazione. Anche la vitamina K ha dimostrato efficacia in termini profilattici o di associazione alle terapie antiosteoporotiche. Infine, le abitudini alimentari e l’attività fisica costituiscono armi fondamentali non solo nel prevenire l’ osteoporosi ma anche nella prevenzione complessiva delle patologie croniche postmenopausali
PROGRAMMA
08.30 Registrazioni
I SESSIONE_ OSTEOPOROSI MENOPAUSALE E OSTEOPOROSI SECONDARIA IN MENOPAUSA
9.00 Introduzione (Prof. Scambia)
9.15 Lecture: Denosumab treatment in the prevention of osteoporosis in breast cancer patients: an interesting new enhancement (M. Gnant)
9.45 Trattamenti antiriassorbitivi per l’ osteoporosi nelle pazienti oncologiche in menopausa: bifosfonati e Denosumab cosa c’è di nuovo (D. Santini)
10.15 Discussione sugli argomenti della I sessione (P. Villa)
10.30 Coffee break
II SESSIONE_ LA TERAPIA ANTIRIASSORBITIVA E LA SUPPLEMENTAZIONE NELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE: presentazione studio HEQUOBIP
11.00 Linee guida sulle terapie antiriassorbitive nelle pazienti oncologiche : prospettive di uno studio multicentrico italiano HEQUOBIP (P. Villa)
11.30 Trattamenti oncologici nelle pazienti con K mammella: quale impatto sull’ osso? (C. Cassani)
12.00 Dolori ossei e articolari nelle pazienti oncologiche in trattamento con inibitori dell’aromatasi (A. Becorpi)
12.30 Qualità della vita nella paziente in trattamento oncologico: counselling sugli stili di vita (S. Magno)
13.00 Lunch
III SESSIONE_ SUPPLEMENTAZIONI NELLA OSTEOPENIA/OSTEOPOROSI E NELLA ASSOCIAZIONE ALLE TERAPIE ANTIRIASSORBITIVE
14.00 Vitamina D e K (C. Cipolla)
14.30 Calcio ed elettroliti (I. D. Amar)
IV SESSIONE_ TAVOLA ROTONDA: CONSENSUS SULL’USO DELLE TERAPIE ORMONALI NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI IN MENOPAUSA (Moderatore: P. Villa)
15.00 HRT e osteoporosi (S. Lello)
15.30 SERM e osteoporosi (S. Migliaccio)
16.00 TSEC, Tibolone e osteoporosi (S. Luisi)
16.30 Casi clinici (P. Villa)
17.30 Test ECM
18:00 conclusione dei lavori
SEDE DEL CORSO
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Largo A. Gemelli 8, 00168 Roma
Gemelli Training Center, II piano ala B
CREDITI ECM
Sono stati attribuiti n. 7 crediti ECM per le seguenti categorie:
Fisioterapista; Osterica/o; Infermiere; Farmacista_disciplina: farmacia ospedaliera, farmacia territoriale; Psicologo_disciplina: psicologia, psicoterapia
Medici Chirurghi_disciplina: Endocrinologia; Cardiologia; Geriatria; Ginecologia e Ostetricia, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Odontoiatria, Radiodiagnostica, Reumatologia, Psicoterapia
ISCRIZIONI
La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com
Il costo di iscrizione è di € 70,00.
Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo aver ricevuto dal Provider conferma, via mail, dell’avvenuta ammissione al corso
PROVIDER
Università cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente ECM, convegni e manifestazioni
Accreditato dalla Commissione Nazionale ECM n° 2463
nevenagrazia.montuori@unicatt.it
tel +39 06 3015 4297 – +39 06 3015 4074
fax +39 06 3051 732
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Molipharma srl
E-mail: info@molipharma.com
Tel +39 06 30156014
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

