Qualsiasi artista che giri il mondo si sarà trovato prima o poi ad affrontare un dilemma: come comunicare con il resto del mondo in un paese dove la propria compagnia telefonica non offre un servizio di connettività o che le tariffe per navigare in internet e usare i social media hanno offerte indicate in lingotti d’oro anziché in Euro.

Scendere dall’aereo, accendere il proprio smartphone, ricevere 2 o 3 messaggi della Compagnia telefonica del paese in cui si è atterrati e capire che non è il caso di rispondere al telefono o inviare in SMS (per la Corea del Sud ad esempio si parla di all’incirca 5€/min di conversazione).

Vagare per l’aeroporto in cerca di un WiFi FREE che apre la pagina di login in indonesiano (e se si è veramente fortunati anche in inglese, ma il bottone da cliccare è piccolo piccolo in basso da qualche parte) oppure un WiFi “HP service” qualcosa, sperando che la stampante dell’ufficio che sta al piano di sopra possa fare da Access Point (mi dispiace comunicarvi che non accade mai, andrà solo ad allungare l’elenco delle reti WiFi a cui avete fatto accesso).

Acquistare una SIM locale!

Questa è la prossima tappa. Bene. Ho personalmente provato in Cina e devo dire che ci sono riuscito, ma ho dovuto corrompere un negoziante che non parlava null’altro che cinese e io, mio malgrado, mi limito a “buongiorno”, “arrivederci” e “grazie” perché non è previsto dalle leggi cinesi che uno straniero acquisti una SIM cinese.

Certo, c’è la Corea del Sud ad esempio, che offre tramite il sistema Olleh (ex Olleh oggi KT https://www.kt.com) delle card ricaricabili a prezzi abbordabili per potersi connettere alle loro reti che sono praticamente ovunque. Altri paesi offrono servizi simili, talvolta anche gratuitamente (MCDonald’S e tutti i fastfood in primis, così come i centri commerciali).

Consiglio

Mi sento di consigliare vivamente di acquistare un secondo smartphone, di prestazioni anche limitate, che abbia lo stesso sistema di ricarica dello smartphone principale, così da utilizzare un solo caricabatterie, è un must irrinunciabile per chi si trova a viaggiare con regolarità all’estero.

E quindi?

Esiste una soluzione di nuova generazione che si chiama ChatSIM (www.chatsim.com) che permette di scambiare messaggi ed emoji in tutti i paesi del mondo ad un prezzo irrisorio.

Con una spesa iniziale di 30 € (15€ per 1 ChatSim Internet & Chat + 10 € per 1 Piano ChatSim Internet&  Chat da 500MB* + 5 € di spedizione)

si potrà utilizzare le seguenti applicazioni:

Si può fare tutto tramite il sito di ChatSIM, effettuando l’ordine attraverso la schermata seguente (cliccando su questo link https://www.chatsim.com/it/privati/acquista si può raggiungere la pagina di acquisto):

Quanto dura il credito?

Presto detto, le seguenti schermate indicano i consumi in MB/GB e le relative soglie nelle varie zone dei paesi serviti da ChatSIM:

per 10€ di ricarica (per una migliore visualizzazione vi invito a visitare questo sito: https://www.chatsim.com/it/privati/piani/internet-chat):

E se si esaurisce il credito?

Anche qui niente paura, si va sul sito (https://www.chatsim.com/it/ricarica) e si può effettuare la ricarica.

Quinks

https://www.chatsim.com/it/termini-e-condizioni

https://www.chatsim.com/it/trasparenza-tariffaria

Disclaimer

Tutto quanto riportato sopra non è un servizio fornito da ArtsCom. Ti ricordiamo che è tua esclusiva responsabilità scegliere, acquistare o utilizzare i servizi descritti nel presente articolo. Non può essere imputata alcuna responsabilità all’autore dell’articolo, al diffusore o ad ArtsCom per disservizi derivanti da prodotti citati o riconducibili al presente articolo.

Autore: Marco Frusoni

18/04/2019