



UNMET NEEDS IN ONCOLOGY
Approccio integrato per una medicina personalizzata
16 maggio 2019
Villaggio della salute
Race for the cure, Circo Massimo (Roma)
Area conferenze
Direttore del corso: Dott. Stefano Magno
FACULTY
Berrino Franco, Istituto Nazionale Tumori, Milano
D’Errico Matilde, autrice televisiva e regista, ideatrice del format Amore Criminale (Rai 3)
Gasbarrini Antonio, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Peccatori Fedro, Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Magno Stefano, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Masetti Riccardo, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Rossi Roberta, Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, struttura privata
Scambia Giovanni, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Totaforti Simona, Università per stranieri di Reggio Calabria
Terribile Daniela Andreina, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Villa Paola, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Zunino Giorgia, Alta Formazione Hedux.org
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il progressivo aumento della sopravvivenza delle pazienti affette da tumore, in particolare del seno, impone una sempre maggiore attenzione alla qualità di vita residua delle donne che hanno affrontato una patologia di questo tipo. Tuttavia, ancora ai nostri giorni, circa la metà degli studi clinici in oncologia non considera la qualità di vita tra gli end point principali.
Questo avviene anche perché tali studi non sono progettati e disegnati in collaborazione con le pazienti, per le quali non tutti gli outcomes comunemente impiegati sono sempre rilevanti.
Occorre pertanto definire una nuova ricerca partecipata e disegnata anche sulla base di outcomes condivisi e riferiti dalle pazienti, che tengano conto di domande cliniche spesso poco ascoltate o a cui la medicina corrente non dà risposte sempre convincenti. Tra queste domande o bisogni inascoltati, la preservazione della fertilità (Oncofertilità) in donne giovani che si apprestano ad avviare terapie oncologiche, la sessualità, la spiritualità, la prosecuzione delle cure extra-ospedaliere sul territorio, le sinergie tra stili di vita, immunoterapia e microbiota.
PROGRAMMA
10.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
11.00 INTRODUZIONE: R. Masetti – G. Scambia
11.30 LETTURA La spiritualità nella medicina centrata sulla persona F. Berrino
12.15 CERIMONIA DI PREMIAZIONE
INIZIO SESSIONE ECM
I SESSIONE: DOMANDE DI SALUTE E MEDICINA PERSONALIZZATA
Moderatrice: P. Villa
12.30 Preservazione della fertilità e gravidanza nelle pazienti oncologiche F. Peccatori
13.00 Sessualità durante e dopo i trattamenti oncologici R. Rossi
13.30 Microbiota revolution A. Gasbarrini
LIGHT LUNCH
II SESSIONE: LA TRASFORMAZIONE DEI CENTRI DI CURA
Moderatrice: D.Terribile
15.00 Digital health nel futuro della prevenzione G. Zunino
15.30 Il laboratorio di scrittura presso la Fondazione Policlinico Gemelli M. D’Errico
16.00 I giardini terapeutici in ospedale S. Totaforti
OPEN QUESTIONS
17.00 FINE DEI LAVORI E CONCLUSIONI
SEDE DEL CORSO
Villaggio della Salute – Circo Massimo (Roma) – Area Conferenze
CREDITI ECM
Sono stati attribuiti n. 4 crediti ECM per le seguenti categorie:
Medici Chirurghi (Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina fisica e Riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Anatomia Patologica, Farmacologia e Tossicologia clinica, Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Scienza dell’alimentazione e Dietetica), Biologi, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri.
ISCRIZIONI
La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com
L’iscrizione è gratuita
PROVIDER
Medical Net
Via Ravenna 9/c – 00161 Roma
Tel. (+39) 06 8339 3669
www.medical-net.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Molipharma srl
E-mail: info@molipharma.com
Tel +39 06 30156014