Catholic Laparoscopic Advanced Surgery School
OB&GYN

VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA

Conoscere, comunicare e organizzare!

21 settembre 2019

A.Roma Lifestyle Hotel

Roma

Presidente: Prof. Giovanni Scambia

Comitato Scientifico: Anna Franca Cavaliere, Rita Carsetti, Viviana Moschese, Caterina Rizzo, Antonella Spadea

CREDITI ECM
ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER

FACULTY

Carsetti Rita,Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Cavaliere Anna Franca, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Chiantera Antonio, Libera Professione, Napoli

Conversano Michele, Dipartimento Prevenzione ASL Taranto

D’Ancona Paolo, Ministero della Salute, Roma

Dotta Andrea, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Ieraci Roberto, Responsabile Scientifico per le Vaccinazioni ASL RM1, Roma 

Lopalco Pierluigi, Università di Pisa

Manduca Annalisa, Giornalista, Roma

Pignatti Alice,  Art Director, Cesena

Rinaldi Iolanda, Servizio Assistenza Ostetrica – ASL RM1, Roma

Scambia Giovanni, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –  Università Cattolica del Sacro Cuore,  Roma

Villani Alberto, Presidente SIP – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’evento “Vaccinazione in gravidanza: conoscere, comunicare ed organizzare”, rappresenta un’opportunità di confronto e di aggiornamento scientifico multidisciplinare sulle tematiche alla base del valore della vaccinazione in gravidanza. La donna in gravidanza è più vulnerabile ad alcune infezioni talora associate a maggior rischio di complicanze sia in termini di morbilità che di mortalità. I dati recenti forniti dall’Istituto Superiore di Sanità sottolineano che la sepsi è al secondo posto come causa di eventi avversi in gravidanza. Talune infezioni se contratte per la prima volta in gravidanza rappresentano, inoltre, un rischio teratogeno per il prodotto del concepimento. Per alcune infezioni esiste la possibilità di vaccinare la donna non protetta per quella malattia: ne consegue che le vaccinazioni sono un’arma potentissima di prevenzione primaria eliminando il rischio di contrarre quello specifico agente infettivo per cui ci si vaccina. Vi sono vaccinazioni da effettuare in epoca preconcezionale o allattamento, ma vi sono vaccini da somministrare in gravidanza come quello contro la pertosse e l’influenza.  I dati epidemiologici evidenziano che i casi di pertosse sono in notevole aumento e che tale malattia può essere letale nel neonato o compromettere seriamente la salute dello stesso.  La somministrazione del vaccino contro la pertosse è raccomandata in più di 30 paesi nel mondo, tra cui l’Italia. È una misura di prevenzione primaria, sicura per il feto, il neonato e la mamma, come evidenziato dai dati di sorveglianza raccolti su milioni di donne vaccinate. La vaccinazione in gravidanza, indicata nel terzo trimestre, stimolerà nella gestante la produzione di anticorpi specifici che mediante passaggio transplacentare determineranno un’immunizzazione passiva nel nascituro e la relativa alta protezione dall’infezione batterica.  A tutt’oggi, non sono stati ancora raggiunti gli obiettivi di Sanità Pubblica e per questo è importante un’azione di sensibilizzazione in modo da creare una condivisione di intenti nella comunità scientifica che incontra la gestante in qualsiasi contesto e occasione. Nel corso della giornata verranno approfonditi il razionale scientifico della vaccinazione in gravidanza, i relativi dati di efficacia e sicurezza e gli aspetti comunicazionali per un counseling vaccinale in linea con le esigenze delle future mamme.  Questo continuum formativo multidisciplinare, dalle basi scientifiche a quelle comunicazionali, si arricchirà con la condivisione degli aspetti di organizzazione sanitaria, con l’obiettivo finale di armonizzare quei percorsi di prevenzione primaria che sono centrati sulla tutela delle mamme e dei loro neonati.

PROGRAMMA

09:00 Registrazione partecipanti

Welcome Coffee

09:30 Introduzione ai lavori (G. Scambia)

09:45 Saluti Istituzionali

Parte I – Insieme contro la pertosse!     

Moderatori: A. Chiantera, A. Villani

10:00 – 13.00

  • L’esperienza clinica nella cura di un bambino con la pertosse (A. Dotta)
  • La strategia dell’evoluzione: proteggere il neonato attraverso il sistema immunitario della madre (R. Carsetti)
  • La vaccinazione in gravidanza: una scelta responsabile per la tutela del neonato (A. F. Cavaliere)
  • Strategie per la promozione della vaccinazione della donna in gravidanza (P. D’Ancona)
  • Position Paper Inter-societario: un’armonia d’intenti tra le società scientifiche per la prevenzione della pertosse (G. Scambia)

13:00 – 13:30 Discussione interattiva sui temi trattati

13.30 – 14.30 Light Lunch

Parte II – Il Counseling vaccinale in gravidanza: 

Let’s talk with mums! 

Moderatore: A. Manduca

14:30 – 15:30

  • Il mio bambino ha avuto la pertosse… (A. Pignatti)
  • Avrei voluto vaccinarmi, ma… (P. Lopalco)

15.30 – 16.00 Discussione interattiva sui temi trattati

Esperienze di comunicazione nei percorsi di prevenzione

Moderatore: A. Manduca

16:00- 17:00

  • Esperienze di Counseling vaccinale in ostetricia (I. Rinaldi)
  • Esperienze di Counseling nell’ambulatorio vaccinale (R. Ieraci; M. Conversano)                                                                                                                                                            

17:00 – 17:30 Discussione interattiva sui temi trattati

17.30 CHIUSURA DEL CORSO e CONSEGNA DEI TEST DI VALUTAZIONE ECM

SEDE DEL CORSO

A.Roma Lifestyle Hotel

Via Giorgio Zoega, 59 – 00164 Roma

CREDITI ECM

Sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM per le seguenti categorie:

  • ASSISTENTE SANITARIO
  • INFERMIERE
  • MEDICO CHIRURGO con  discipline di riferimento: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MALATTIE INFETTIVE; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); NEONATOLOGIA; PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA)
  • OSTERTRICA/O

ISCRIZIONI

La registrazione può essere effettuata collegandosi al seguente link:

https://www.zeroseicongressi.it/gestmoduloonline/compilazionemodulo.php?ideve=331

PROVIDER

Zeroseicongressi S.r.l.

Via Benaco 15

00199 Roma

Tel. +39 06.8416681

f.cocquio@zeroseicongressi.it

www.zeroseicongressi.it

Accreditato dalla Commissione Nazionale ECM  n° 1194

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Molipharma srl

E-mail: info@molipharma.com

Tel +39 06 30156014

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI GSK: