Istituto di Radiologia e Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Area Diagnostica per Immagini

FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS

Direttore: Prof. Cesare Colosimo

Con il patrocinio di:

Logo SIRM
CORSO di HRCT del Torace e non solo

CORSO di HRCT del Torace e non solo

12-13 Dicembre 2019

Roma

Direttore del corso: Prof. Riccardo Manfredi

Responsabile scientifico: Dott.ssa Anna Rita Larici

CREDITI ECM
ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER

FACULTY

Calandriello Lucio, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Cicchetti Giuseppe, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Cortese Giancarlo, Ospedale Maria Vittoria, ASL Città di Torino

Del Ciello Annemilia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Farchione Alessandra, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Franchi Paola, Ospedale Civile G. Mazzini, Teramo

Larici Anna Rita, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Macis Giuseppe, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Manfredi Riccardo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Mereu Manuela, Università G. D’Annunzio di Chieti

Polverosi Roberta, Affidea Centro Diagnostico Antoniano, Padova

Richeldi Luca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Rindi Guido, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Silva Mario, Università degli Studi di Parma

Sverzellati Nicola, Università degli Studi di Parma

Valentini Adele, Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo, Pavia

Varone Francesco, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’inquadramento diagnostico delle patologie interstiziali del polmone e della fibrosi polmonare richiede un approccio multidisciplinare. La TC ad alta risoluzione (HRCT) del torace ha un ruolo fondamentale nel processo diagnostico di tali patologie, poiché fornisce informazioni “in vivo” di dettaglio sul coinvolgimento polmonare. L’accurata valutazione del quadro radiologico in HRCT è imprescindibile per la corretta gestione clinica dei pazienti con patologie interstiziali del polmone. Questo corso si propone di fornire ai partecipanti un metodo sistematico di analisi, interpretazione e refertazione delle immagini HRCT attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi sui pattern di presentazione di tali patologie, finalizzate a favorire l’interazione tra docenti e discenti e, quindi, l’apprendimento. Saranno, inoltre, proposti approfondimenti su argomenti di grande interesse clinico in termini prognostici, quali l’associazione tra fibrosi polmonare e tumore polmonare piuttosto che la relazione tra interstiziopatie ed ipertensione arteriosa polmonare. La discussione multidisciplinare di casistica con il clinico e l’anatomo-patologo concluderà il corso, sottolineando come l’interdisciplinarietà sia indispensabile per la corretta diagnosi e gestione clinico-terapeutica del paziente affetto da patologie interstiziali del polmone. Il corso è rivolto a Medici specialisti in Radiodiagnostica e deve essere inteso sia come momento di apprendimento per coloro che non hanno esperienza in tale ambito, sia come momento di approfondimento ed aggiornamento per coloro che già si occupano di tali patologie.

PROGRAMMA

12 Dicembre

8:30-9:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

9:00-9:30 Rivisitiamo la tecnica HRCT del torace: perché parlarne ancora (L. Calandriello)

9:30-10:00 Approccio per pattern in HRCT: l’aumento della densità polmonare (M. Mereu)

10:00-10:30 Approccio per pattern in HRCT: il nodulare (A. del Ciello)

10:30-11:00 Approccio per pattern in HRCT: il cistico e la ridotta densità polmonare (P. Franchi)

11:00 Coffee break

11.30-12:00 Approccio per pattern in HRCT: il reticolare (R. Polverosi)

12:00-12:30 UIP vs non-UIP (A.R. Larici)

12:30-13:00 Discussione

13:00-14:00 Lunch

14:00-16:00 Workshop a piccoli gruppi con refertazione interattiva su casistica HRCT (M. Mereu, R. Polverosi, L. Calandriello)

16:00 Coffee break

16:30-18:30 Workshop a piccoli gruppi con refertazione interattiva su casistica HRCT (A.R. Larici, P. Franchi, A. del Ciello)

18:30 Conclusione dei lavori

13 Dicembre

9:00-9:20 I “big killers” polmonari (L. Richeldi)

9:20-9:50 L’imaging delle patologie fumo-relate: dalle vie aeree all’interstizio (A. Farchione)

9:50-10:20 Focus sulle ILA (interstitial lung abnormalities) (N. Sverzellati)

10:20-10:50 La diagnosi di IPF: linee guida ATS 2018 ad 1 anno dalla pubblicazione (G. Cortese)

10:50-11:00 Discussione

11:00 Coffee break

11:30-12:00 Screening del tumore polmonare e IPF (M. Silva)

12:00-12:30 Ipertensione polmonare e patologie interstiziali (A. Valentini)

12:30-13:00 L’approccio multidisciplinare (L. Richeldi)

13:00-13:30 Discussione

13:30-14:30 Lunch

14:30-17:30 Discussione multidisciplinare di casi clinici con tutti i Discenti (A. R. Larici, F. Varone, G. Cicchetti, G. Macis, G. Rindi)

17:30 Questionario ECM e conclusione del Corso

SEDE DEL CORSO

Istituto di Radiologia, II piano – ala A – Aule Ratti, Romanini, Guidotti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Largo Agostino Gemelli 8 – 00168, Roma

CREDITI FORMATIVI

Sono stati attribuiti n. 15 crediti ECM per “Medico Radiologo”

ISCRIZIONI

Per effettuare la registrazione online utilizzare il seguente link: http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=6516

Il costo di iscrizione per i soci SIRM è di € 200,00, per i non soci è di € 300,00

PROVIDER

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente ECM, Convegni e Manifestazioni

Accreditamento della Commissione Nazionale ECM n° 2463

E-mail: romana.costabile@unicatt.it
Tel. +39 06.30154297 – +39 06.30154074

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Molipharma srl

E-mail: info@molipharma.com

Tel +39 06 30156014

Con il contributo non condizionante di: