Istituto di Radiologia e Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Area Diagnostica per Immagini

FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS

Direttore: Prof. Cesare Colosimo

Con il patrocinio di:

Logo SIRM

Diagnostica per Immagini dei SENI PARANASALI e dell’ORECCHIO
II EDIZIONE

29-30 Ottobre 2019

Roma

Direttore del corso: Prof. Cesare Colosimo

Coordinatore del corso: Dott.ssa Rosellina Russo

CREDITI ECM
ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER

FACULTY

BOTTO ANNIBALE, AOU S. Giovanni di Dio e Ruggì d’Aragona, Salerno

CERASE ALFONSO, ‎Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena

COLOSIMO CESARE, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

CONTI GUIDO, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

D’AMBROSIO FERDINANDO, Università degli Studi “La Sapienza” – Azienda Policlinico Umberto I, Roma

DI LELLA GIUSEPPE MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

GAUDINO SIMONA, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

PALUDETTI GAETANO, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

PILUDU FRANCESCA, I.F.O. Istituto Regina Elena, Roma

RUSSO ROSELLINA, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

STASOLLA ALESSANDRO, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma

VERDOLOTTI TOMMASO, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, Roma

VIDIRI ANTONELLO, I.F.O. Istituto Regina Elena, Roma

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso è dedicato alla diagnostica della patologia del massiccio faciale e dell’orecchio; questa patologia e più in generale quella definita della “Testa-collo” rappresenta una significativa quota di richieste di Diagnostica per Immagini (DpI), non sempre indicate, eseguite e refertate in maniera appropriata. Il Corso, pertanto, dedicato ai medici radiologi che si confrontano con la DpI del massiccio faciale e dell’orecchio, si propone di definire le corrette indicazioni, il razionale iter diagnostico (evitando la sovrapposizione o la ripetizione di indagini inappropriate) e di proporre una modalità di refertazione che soddisfi le richieste cliniche. Nell’ambito della patologia del massiccio faciale, dopo la definizione della anatomia funzionale delle cavità paranasali, verranno considerate le più comuni patologie flogistiche ed iperplastiche, le condizioni di urgenza legate alle complicanze delle infezioni acute e l’impiego della DpI quale guida alla chirurgia endoscopica; con la massima attenzione a definire le corrette indicazioni alla esecuzione della TC e/o della RM, sottolineando le condizioni in cui è opportuna la combinazione delle due tecniche. Anche per quanto concerne l’orecchio e le piramidi temporali il corso comincerà dalla definizione della complessa anatomia radiografica dell’orecchio medio ed interno, per procedere con una presentazione dei principali scenari e dei relativi iter diagnostici nelle malattie flogistiche/infettive, neoplastiche, malformative e nella patologia traumatica. Il corso si articola in lezioni frontali, con ampia quota di interattività, ed inoltre su sessioni a piccoli gruppi nei quali saranno presentati i casi clinici, anonimizzati, utilizzando il sistema PACS disponibile nel nostro Policlinico; in queste sessioni si simula completamente tutto il processo logico che esordisce con la indicazione clinica, procede con la valutazione dei reperti e porta alla stesura di referti, capaci di rispondere alle esigenze cliniche. Sono infine previste sessioni interattive per la discussione di casi problematici, anche utilizzando un sistema di televoter.

Obiettivi:

Il corso propone di definire le corrette indicazioni, il razionale iter diagnostico (evitando la sovrapposizione o la ripetizione di indagini inappropriate) e di proporre una modalità di refertazione che soddisfi le richieste cliniche. Nell’ambito della patologia del massiccio faciale, dell’orecchio e delle piramidi temporali il corso comincerà dalla definizione della anatomia radiografica, per procedere con una presentazione dei principali scenari e dei relativi iter diagnostici nelle malattie flogistiche/infettive, neoplastiche, malformative e nella patologia traumatica.

PROGRAMMA

I giornata. SENI PARANASALI

08.30 Accoglienza e Presentazione (C. Colosimo)

09.00 Lettura introduttiva: Cone Beam vs TC in ORL (F. D’ambrosio)

09.30 Introduzione clinica: scenari e quesiti (G. Paludetti)

10.00 Anatomia “radiologica” e varianti (R. Russo)

10.30 Malformazioni etmoido-nasali e della base cranica anteriore (A. Stasolla)

11.00 Intervallo caffè

11.30 Traumi del massiccio faciale (A. Cerase)

12.00 Rinoliquorrea e fistole liquorali (G.M. Di Lella)

12.30 Sinusopatie acute e complicanze intra-orbitarie ed intracraniche (R. Russo, C.Colosimo)

13.00 Sinusiti croniche e poliposi (C. Colosimo)

13.30 Intervallo pranzo

14.00 Masse non polipose (C. Colosimo)

14.30 Tumori maligni (F. Piludu, A. Vidiri)

15.15 Controlli post-operatori (F. Piludu, A. Vidiri)

16.00 Intervallo caffè

16.30 Refertazione e discussione casi (a piccoli gruppi) (C. Colosimo)

18.30 Casi problematici e considerazioni conclusive della giornata (C. Colosimo)

19:00 Chiusura dei lavori primo giorno

II giornata. ORECCHIO-OSSO TEMPORALE

08.30 Introduzione clinica: scenari e quesiti dell’audiologia (G. Conti)

09.00 Tecnica di studio (TC ed RM) (A. Botto)

09.30 Anatomia “radiologica” e varianti (A. Stasolla)

10.15 Semeiotica di base nella patologia dell’osso temporale (C. Colosimo)

10.40 Intervallo caffè

11.00 Traumi dell’osso temporale (S. Gaudino, G.M. Di Lella)

11.20 Otiti/Otomastoiditi, colesteatomi e complicanze (A. Stasolla)

12.00 Tumori dell’osso temporale 1° [orecchio esterno medio, foro lacero-post] (C. Colosimo)

12.30 Tumori dell’osso temporale 2° [orecchio interno] (C. Colosimo)

13.15 Intervallo pranzo

14.15 Malformazioni e DpI per l’impianto cocleare (T. Verdolotti)

14.45 Miscellanea [otosclerosi, m di Minor, siderosi…] (C. Colosimo)

15.15 Imaging della patologia delle vie uditive centrali e RM funzionale (F. Piludu)

15.45 Intervallo caffè

16.15 Refertazione e discussione casi a piccoli gruppi (C. Colosimo)

18.15 Casi problematici e considerazioni conclusive della giornata e del corso (C. Colosimo)

18.30 Test finale

18.45 Chiusura del corso

SEDE DEL CORSO

Istituto di Radiologia, II piano – ala A – Aule Ratti, Romanini, Guidotti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Largo Agostino Gemelli 8 – 00168 Roma

CREDITI FORMATIVI

Sono stati attribuiti n. 17,20 crediti ECM per “Medico Radiologo”

ISCRIZIONI

Per effettuare la registrazione online utilizzare il seguente link

http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=6537

Il costo di iscrizione per i soci SIRM è di € 200,00, per i non soci è di € 300,00

PROVIDER

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente ECM, Convegni e Manifestazioni

Accreditamento della Commissione Nazionale ECM n° 2463

E-mail: bruno.prestagiovanni@unicatt.it
Tel. +39 06.30154297 – +39 06.30154074

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Molipharma srl

E-mail: info@molipharma.com

Tel +39 06 30156014

Con il contributo non condizionante di: