Istituto di Radiologia e Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Area Diagnostica per Immagini
FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS
Direttore: Prof. Cesare Colosimo


Con il patrocinio di:

Diagnostica per Immagini dei TUMORI ENDOCRANICI
II EDIZIONE
7-8 Novembre 2019
Roma
Direttore del corso: Prof. Cesare Colosimo
Coordinatore del corso: Dott.ssa Simona Gaudino
FACULTY
CALANDRELLI ROSALINDA, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
CALDARELLI MASSIMO, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
CAULO MASSIMO, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
COLOSIMO CESARE, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
DI LELLA GIUSEPPE MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
GAUDINO SIMONA, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
GESSI MARCO, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
OLIVI ALESSANDRO, Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
RUSSO ROSELLINA, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
VERDOLOTTI TOMMASO, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso è dedicato alla diagnostica dei tumori endocranici e si propone di mettere in grado i radiologi generali di produrre uno studio adeguato di questa patologia e di stendere una corretta e completa refertazione. Il corso cerca di definire innanzitutto gli attuali standard di tecnologia e di tecnica di studio (morfologica e funzionale) che devono essere utilizzati. Dopo la definizione dei protocolli di esame si fornisce ai partecipanti un modello logico di analisi dei reperti che garantisca il completo utilizzo delle informazioni, per rispondere alle esigenze del clinico, soprattutto a quelle pre-operatorie del neurochirurgo. Prima delle trattazioni più specialistiche – dedicate ai tumori più frequenti e rilevanti, organizzati secondo un approccio idoneo ai radiologi – si vuole sottolineare l’impatto della nuova classificazione WHO 2016, basata sull’integrazione tra istologia e genetica, nella gestione complessiva dei pazienti con tumori endocranici, poiché la riclassificazione impatta non solo sulla prognosi e sulla terapia, ma anche sulle informazioni richieste alla diagnostica per immagini. Ci si propone di sottolineare, nei tumori di diversa natura e localizzazione, i principali elementi da utilizzare nella diagnostica e diagnostica differenziale, negli adulti ed in età pediatrica, nei tumori primitivi ed in quelli secondari, nelle neoplasie sopra- e sotto-tentoriali, nelle localizzazione intra- ed extra-assiali. Il corso si articola in lezioni frontali, con ampia quota di interattività, ed inoltre su sessioni a piccoli gruppi nei quali saranno presentati i casi clinici, anonimizzati, utilizzando il sistema PACS disponibile nel nostro Policlinico; in queste sessioni si simula completamente tutto il processo logico che esordisce con la indicazione clinica, procede con la valutazione dei reperti e porta alla stesura di referti, capaci di rispondere alle esigenze cliniche. Sono infine previste sessioni interattive per la discussione di casi problematici, anche utilizzando un sistema di televoter. In conclusione si vorrà sottolineare l’importanza di una metodologia di stesura dei referti che sia la conseguenza di un’analisi razionale dei reperti e che consegua lo scopo di fornire tutte le possibili indicazioni idonee alla ottimizzazione della scelta terapeutica, alla limitazione del rischio chirurgico, alla definizione del bersaglio della radioterapia, alla valutazione della risposta dei trattamenti multimodali e degli esiti.
PROGRAMMA
I giornata
08.30 Accoglienza e presentazione (C. Colosimo)
09.00 Tecnica di studio RM [e TC] (S. Gaudino, G.M. Di Lella)
09.45 Studi RMf e DTI pre-operatori (M. Caulo)
10.05 Procedimento diagnostico generale (C. Colosimo)
10.45 Nuova classificazione WHO 2016 e classificazione radiologica (M. Gessi; S. Gaudino)
11.20 Intervallo caffè
11.40 Le esigenze del neurochirurgo (A. Olivi)
12.00 Tumori gliali sopratentoriali emisferici: neuropatologia (M. Gessi)
12.20 Tumori gliali sopratentoriali emisferici: infiltrazione/invasione (C. Colosimo)
12.40 Tumori gliali sopratentoriali emisferici: caratterizzazione, grading, DD (S. Gaudino)
13.10 I controlli post-operatori dei tumori endocranici (G.M. Di Lella)
13.30 Intervallo Pranzo
14.30 Tumori emisferici non gliali (R. Calandrelli)
15.00 Tumori sottotentoriali intra-assiali adulto (R. Russo)
15.30 Controlli post-trattamento, pseudofenomeni, F-UP, alterazioni iatrogene (S. Gaudino)
16.15 Intervallo caffè
16.30 Lavoro a piccoli gruppi
18.30 Discussione casi critici/problematici, televoter
19:00 Chiusura dei lavori primo giorno
II giornata
08.30 Tumori pediatrici: introduzione clinica (M. Caldarelli)
09.00 Tumori sottotentoriali pediatrici (C. Colosimo)
09.45 Tumori sopratentoriali pediatrici (T. Verdolotti)
10.30 Tumori endoventricolari [adulti e pediatrici] (R. Calandrelli)
10.50 Intervallo caffè
11.00 Tumori extra-assiali [sopra e sottotentoriali] (C. Colosimo)
12.00 Tumori sellari, soprasellari, parasellari, infrasellari (C. Colosimo)
13.00 Intervallo Pranzo
14.00 Lavoro a piccoli gruppi
16.00 Intervallo caffè
16.20 Discussione casi critici/problematici, televoter
17.20 Tumori endocranici: dal reperto al referto (C. Colosimo)
18.00 Chiusura del corso e Test finale
SEDE DEL CORSO
Istituto di Radiologia, II piano – ala A – Aule Ratti, Romanini, Guidotti
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Largo Agostino Gemelli 8 – 00168, Roma
CREDITI FORMATIVI
Sono stati attribuiti n. 16,2 crediti ECM per “Medico Radiologo”
ISCRIZIONI
Per effettuare la registrazione online utilizzare il seguente link
http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=6514
Il costo di iscrizione per i soci SIRM è di € 200,00, per i non soci è di € 300,00
PROVIDER
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente ECM, Convegni e Manifestazioni
Accreditamento della Commissione Nazionale ECM n° 2463
E-mail: aurelia.condello@unicatt.it
Tel. +39 06.30154297 – +39 06.30154074