




Individualizzazione del trattamento di pazienti con tumore dell’ovaio
18-19 Novembre 2019
Roma
Direttore della scuola CLASS: Giovanni Scambia
Responsabili Scientifici: Anna Fagotti, Francesco Fanfani
FACULTY
Barbara Costantini, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
Anna Fagotti, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
Francesco Fanfani, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
Valerio Gallotta, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
Andrea Rosati, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Giovanni Scambia, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
Giuseppe Vizzielli, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’obiettivo del corso è di fornire elementi teorici e basi pratiche per la gestione di procedure ginecologiche avanzate.
Il corso prevedrà per i discenti l’accesso diretto in sala operatoria, al fine di condividere l’attività pratica, dalla preparazione del paziente fino al suo risveglio, per l’apprendimento di tutti gli step chirurgici
PROGRAMMA
18 novembre
14.30 Presentazione del corso, G. Scambia
14.45 “Science of Tissue Management”, J&J
15.15 Ruolo della laparoscopia nei tumori ovarici, G. Vizzielli
15.45 Algoritmo di trattamento dei tumori ovarici avanzati, A. Fagotti
16.15 Coffee break
16.45 Algoritmo di trattamento delle recidive di tumore ovarico, F. Fanfani
17.15 Video Session A. Rosati
17.45 Emostatici: quale ruolo nella chirurgia oncologica ginecologica, J&J
18.15 Q&A
18.30 Discussione & Conclusioni
19 novembre
08.30 Presentazione dei Casi Clinici
08.45 Attività di Sala operatoria
I Docenti condivideranno attività pratica in sala operatoria per l’apprendimento di ogni passaggio tecnico chirurgico, compresi tips and tricks specifici per le procedure oggetto del corso
13.00 Lunch
14.00 Live Surgery in contemporanea dalle Sale Operatorie D1 e D2:
Operatori: A. Fagotti, F. Fanfani, V. Gallotta, B. Costantini
Citoriduzione Primaria per tumore ovarico avanzato;
Citoriduzione Secondaria per recidiva di tumore ovarico;
Stadiazione del tumore ovarico iniziale
18.30 Conclusioni
SEDE DEL CORSO
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Largo Agostino Gemelli, 8 Roma
Aula multimediale 508, V piano ala A
CREDITI FORMATIVI
ISCRIZIONI
Il corso è rivolto ad un massimo di 4 partecipanti.
La domanda d’iscrizione si può effettuare tramite il sito www.obegyn.com
Le richieste di partecipazione saranno accettate per ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PROVIDER
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Molipharma srl
E-mail: info@molipharma.com
Tel +39 06 30156014
www.obegyn.com
Con il contributo non condizionante di:
