



Corso di resettoscopia
10-11 Dicembre 2019
Roma
Direttore della scuola CLASS: Giovanni Scambia
Responsabile Scientifico: Valeria Masciullo
FACULTY
GIULIA AMADIO
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS Roma
URSULA CATENA
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS Roma
VALERIA MASCIULLO
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS Roma
GIOVANNI SCAMBIA
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS, Roma
LUIGI SELVAGGI
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS Roma
DANIELA MORRICONE
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS, Roma
GENNARO RAIMONDO
Fondazione policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS Roma
NAUSICA TRIVELLIZZI
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” – IRCSS Roma
RENATO ZELONI
Ospedale San Carlo di Nancy, Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
Lo scopo del Corso di Isteroscopia Operativa è quello di educare i colleghi all’utilizzo di una tecnica diventata, dopo pochi anni dalla sua introduzione nella pratica clinica ginecologica, strumento indispensabile nella diagnosi di patologie endouterine e nella risoluzione tramite tecnica chirurgica mirata, mini-invasiva e conservativa.
La prima giornata del corso si articolerà nella spiegazione della strumentazione, delle indicazioni, controindicazioni e complicanze, e il trattamento delle principali neoformazioni endouterine (polipi, miomi, sinechie, dismorfismi uterini e carcinoma endometriale).
Nella mattina della seconda giornata, in collegamento dalla sala operatoria, si potrà assistere e discutere con il chirurgo in sala, dei singoli interventi di chirurgia resettoscopica in seduta operatoria.
La finalità del corso è quella di diffondere e raggiungere adeguati livelli di qualità nel trattamento Chirurgico Resettoscopico. Per tale motivo sarà possibile far seguire al corso ulteriori incontri con la nostra equipe chirurgica allo scopo di completare l’offerta formativa rendendo autonomi i corsisti.
PROGRAMMA
08:30 Registrazioni
09:00 Introduzione del Corso G. Scambia, V. Masciullo
09:15 Strumentazione – Energia elettrica mono-bipolare G. Amadio
09:45 La sindrome da intravasazione e le altre complicanze U. Catena
10:15 Polipi endometriali D. Morricone
10:45 Coffee break
11:15 La Miomectomia isteroscopica R. Zeloni
11:45 Malformazioni uterine L. Selvaggi
12:15 K endometrio V. Masciullo
12:45 Discussione
13:15 Lunch
15:00 Resezione endomiometriale R. Raimondo
15:30 L’istmoceleN. Trivellizzi
16:00 Discussione
11 dicembre 2019
08:00 Diretta dalla sala operatoria
14:00 Discussione e conclusioni
14:20 Test ECM
SEDE DEL CORSO
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, Largo Agostino Gemelli, 8 Roma
CREDITI FORMATIVI
È stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di accreditamento nell’ambito
del Programma di Educazione Continua Medica (ECM) per Medici Chirurghi (Ginecologi
– Oncologi). Il corso ha ottenuto 14,8 crediti ECM.
ISCRIZIONI
Il corso è rivolto ad un massimo di 12 partecipanti.
La domanda d’iscrizione si può effettuare tramite il sito www.obegyn.com
Le richieste di partecipazione saranno accettate per ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PROVIDER
Università Cattolica del Sacro Cuore – Servizio Manifestazioni, Corsi di Formazione, ECM e Congressi
Bruno Prestagiovanni e-mail: bruno.prestagiovanni@unicatt.it / tel.: 06/30154074
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Molipharma srl
E-mail: info@molipharma.com
Tel +39 06 30156014
www.obegyn.com
Con il contributo non condizionante di:
