OB&GYN
086 “HOT CASES IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA”: La terapia antiangiogenetica nella real life

“HOT CASES IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA”
La terapia antiangiogenetica nella real life

17 Dicembre 2019

Roma

Presidente del Corso: Giovanni Scambia

Responsabile Scientifico:  Vanda Salutari

CREDITI ECM
ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

FACULTY

Daniele Gennaro, Istituto Tumori Pascale, Napoli

Ergasti Raffaella, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Fagotti Anna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Ferrandina Gabriella, Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Gui Benedetta, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Lorusso Domenica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Marchetti Claudia, Policlinico Umberto I, Università La Sapienza, Roma

Mascilini Floriana, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Pedone Luigi, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Pietragalla Antonella, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Salutari Vanda, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Vizzielli Giuseppe, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Zannoni Gian Franco, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le neoplasie ginecologiche, tra cui i tumori dell’ovaio e della cervice uterina, hanno una incidenza stimata di 83.750 casi all’anno, e il tasso di mortalità stimato di oltre 27.000 donne ogni anno.
La sopravvivenza di tali neoplasie è negli ultimi anni migliorata grazie all ‘ arrivo in pratica clinica di nuovi agenti biologici, pertanto si rende necessaria una profonda conoscenza delle nuove strategie e algoritmi terapeutici.
L’obiettivo del corso è quello di affrontare con un approccio pratico, lo stato dell’arte nella real life della terapia antiangiogenetica nei tumori dell’ovaio e della cervice uterina e la sua integrazione con la chirurgia.
Le strategie terapeutiche verranno focalizzate mediante dei casi clinici, seguendo il percorso del paziente mediante live scanning, work up preoperatorio multidisciplinare, live surgery e discussione multidisciplinare della terapia medica all’interno di un Centro di Riferimento per la cura dei Tumori Ginecologici.

PROGRAMMA

9:00 Saluti e introduzione del corso   Salutari V.

I SESSIONE : CARCINOMA OVARICO

9:15 I caso clinico: Paziente con carcinoma ovarico sottoposta a chemioterapia neoadiuvante con antiangiogenetico A. Pietragalla

Work up preoperatorio con il panel di esperti : Mascilini F., Gui B., Fagotti A., Salutari V., Zannoni G.F.

10:30 Carcinoma ovarico e algoritmo terapeutico: cosa è cambiato. Novità post ESMO D. Lorusso

10:50  Q&A V. Salutari

11:00 Coffe break

11:15 Collegamento con la Sala Operatoria

Gli esperti rispondono (Mascilini F., Gui B., Fagotti A., Salutari V., Zannoni G.F.)

12:15 Revisione critica dei dati degli studi real life con antiangiogenetici Daniele G.

12:45 Discussione

13:15 Lunch

14:00 II SESSIONE. CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

I CASO CLINICO: PAZIENTE CON CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA CERVICE UTERINA Ergasti R.

Work up preoperatorio con il panel di esperti : Mascilini F., Gui B., Ferrandina G., Pedone L.

14:30 LA Terapia medica del carcinoma della cervice uterina: cosa è cambiato?  Ferrandina G.

15:00 Discussione

15:30 Visita del centro

16:30 Take home message e chiusura del corso

17:00 Questionario ECM

SEDE DEL CORSO

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS

Largo Agostino Gemelli, 8 Roma

Aula multimediale 508, V piano ala A

CREDITI FORMATIVI

E’ stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di accreditamento

nell’ambito del Programma di Educazione Continua Medica (ECM) per 50 Farmacisti (discipline: Farmacia Ospedaliera), Medici Chirurghi (discipline: Ginecologia ed Ostetricia; Oncologia, Radiologia), infermieri, biologi

L’evento ha ottenuto 7,6 crediti ECM

ISCRIZIONI

Il corso è rivolto ad un massimo di 50 partecipanti.

La domanda d’iscrizione si può effettuare tramite il sito www.obegyn.com

Le richieste di partecipazione saranno accettate per ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

PROVIDER


Via Ravenna 9/c
00161 Roma
Tel. (+39) 06 8339 3669
Fax (+39) 06 8928 3835
www.medical-net.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Molipharma srl

E-mail: info@molipharma.com

Tel +39 06 30156014

www.obegyn.com

Con il contributo non condizionante di:

Roche