CORSI DI RADIOLOGIA

della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica
e del Dipartimento Universitario ed Assistenziale
di Scienze Radiologiche ed Ematologiche

Università Cattolica del Sacro Cuore
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS, Roma

 Direttore: Prof. Cesare Colosimo

Con il patrocinio di:

Logo SIRM

Corso di CARDIO-TC

18-20 Maggio 2020

Roma

Direttore del corso: Prof. Riccardo Manfredi

Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Marano

Corso di Cardio-TC
CREDITI ECM
ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER

FACULTY

Prof. Riccardo Marano

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche – Area Diagnostica per Immagini

Prof. Biagio Merlino

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche – Area Diagnostica per Immagini

Dr. Luigi Natale

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche – Area Diagnostica per Immagini

Dr. Giancarlo Savino

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche – Area Diagnostica per Immagini

Dr. Antonio Maria Leone

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche – Area Cardiologica

Dr.ssa Federica Pirro

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica
Policlinico Universitario Campus Biomedico – Roma

Dr. Carlo Liguori

UOC Diagnostica per Immagini, ASL Na1 Centro – Ospedale del Mare, Napoli

OBIETTIVI DIDATTICI E RAZIONALE SCIENTIFICO:

  • conoscenza dell’evoluzione degli scanner TC e degli aspetti tecnici della Cardio-TC
  • conoscenza delle corrette indicazioni cliniche ad un esame di Cardio-TC
  • selezione adeguata dei Pazienti e relativa preparazione per esami di Cardio-TC
  • conoscenza delle metodiche diagnostiche invasive di riferimento
  • conoscenza delle linee guida della gestione del Pz con sospetta CAD stabile
  • impiego della corretta tecnica di esecuzione di un esame di Cardio-TC
  • ottimizzazione della somministrazione di farmaci e MdC in esami di Cardio-TC
  • conoscenza dell’anatomia/patologia coronarica e cardiaca e dei relativi reperti TC
  • conoscenza dei principi e score di stratificazione del rischio coronarico
  • valore clinico della Cardio-TC e correlazione con la pratica clinica cardiologica
  • fornire un metodo e modello di analisi/refertazione di un esame Cardio-TC

MODALITÀ DEL CORSO:

Attività didattica articolata su sessioni teoriche con lezioni frontali e su sessioni pratiche con acquisizione in sala TC, elaborazione/analisi su workstation e refertazione di esami eseguiti in sala ed esercitazioni pratiche su workstation/discussione di casistica.

PROGRAMMA

Prima Giornata – Lunedì 18 Maggio

  • 13:30 – Registrazioni
  • 14:00 – Presentazione ed introduzione del corso (R. Manfredi, R. Marano)
  • 14:15 – Anatomia cardiaca e coronarica (F. Pirro)
  • 14:45 – Gestione clinica del Pz con sospetta malattia coronarica stabile: cosa cambia

con le nuove linee guida ESC (AM Leone)

  • 15:15 – Evoluzione tecnologica ed esecuzione Cardio-TC (G. Savino)
  • 15:45 – Farmaci, MdC, Tips & Tricks in Cardio-TC (R. Marano)

16:15 – 16:45: Coffee Break

  • 16:45 – Indicazioni all’esame di Cardio-TC (L. Natale)
  • 17:15 – Post-processing e analisi della Cardio-TC (C. Liguori)
  • 17:45 – Il referto in Cardio-TC (R. Marano)
  • 18:00 – Anomalie coronariche e reperti cardiaci extra-coronarici (G. Savino)
  • 18:40 – Discussione
  • 19:00 – Chiusura lavori

 

Seconda Giornata – Martedì 19 Maggio

  • 08:30 – 11:00: I Sessione LIVE in sala TC: presentazione ed acquisizione esami

11:00 – 11:20: Coffee Break

  • 11:20 – 13:00: II Sessione LIVE in sala TC: presentazione ed acquisizione esami

13:15 – 14:30: Light Lunch

  • 14:30 – 17:00: I sessione PRATICA su WS: post-processing, analisi e refertazione

17:00 – 17:30: Coffee Break

  • 17:30 – 19:00: II sessione PRATICA su WS: post-processing, analisi e refertazione
  • 19:00 – Chiusura lavori

 

Terza Giornata – Mercoledì 20 Maggio

  • 08:30 – Imaging funzionale non invasivo della malattia coronarica (L. Natale)
  • 09:00 – Follow-up degli Stent (C. Liguori)
  • 09:25 – Follow-up dei CABGs (F. Pirro)
  • 09:50 – Aorta Toracica e TAVI (B. Merlino)
  • 10:20 – Uno sguardo al (prossimo?) futuro: Imaging ibrido, CT-perfusion e FFRct (R. Marano)
  • 10:50 – discussione

11:00 – 11:30: Coffee Break

  • 11:30 – Presentazione, elaborazione su WS e discussione casistica
  • 13:45 – Test di verifica finale e scheda di valutazione

• 14:00 – Chiusura del corso

SEDE DEL CORSO

Aula Ratti, II piano – ala A

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma

CREDITI FORMATIVI

È stato richiesto l’accreditamento ECM per “Medico Radiologo”

ISCRIZIONI

Per effettuare la registrazione online utilizzare il seguente link:  (a breve sarà disponibile)

Il costo di iscrizione per i soci SIRM è di € 400, per i non soci è di € 450

PROVIDER

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente ECM, Convegni e Manifestazioni

Accreditamento della Commissione Nazionale ECM n° 2463
Tel. +39 06.30154297 – +39 06.30154074

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Molipharma srl

E-mail: info@molipharma.com

Tel +39 06 30156014