


LA SINDROME GENITO URINARIA in MENOPAUSA (GSM)

Corso virtuale 2 ottobre 2020
Corso FAD disponibile dal 15 dicembre 2020 al 15 giugno 2021
Direttore della SCUOLA CLASS: Prof. Giovanni Scambia
Responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Villa
FACULTY
Becorpi Angelamaria, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze
Cagnacci Angelo, Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Cassani Chiara, Fondazione IRCCS, Policlinico San Matteo, Pavia
Ercoli Alfredo, A.O.U.G. Martino Di Messina
Foti Elvira, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Luisi Stefano, Università degli Studi Di Siena
Marturano Monia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Meriggiola Maria Cristina, Ospedale Sant’Orsola, Bologna
Murina Filippo, Azienda Ospedaliera ICP Ospedale Dei Bambini Vittore Buzzi, Milano
Oliva Cosimo, Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, Roma
Romano Maria Concetta, Azienda Ospedalira San Camillo Forlanini, Roma
Rossi Roberta, Istituto di Sessuologia Clinica Roma
Russo Novella, Centro Medico Demetra
Giovanni Scambia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Villa Paola, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
La definizione della Sindrome Genitourinaria in Menopausa è relativamente recente. Questa definizione evidenzia l’importanza di una valutazione complessiva dei disturbi genitourinari legati alla carenza estrogenica. Nella sindrome riconosciamo in primo luogo l’atrofia vulvo-vaginale, che può ormai essere considerata un sintomo marker della menopausa, ma sono presenti anche sintomi come il dolore nel rapporto sessuale, l’irritazione, il prurito, il bruciore, l’atrofia vulvare e problemi del basso tratto urinario come disuria, urgenza, frequenza, nicturia ed infezioni urinarie e vaginali ricorrenti. Nel complesso, questi sintomi influiscono sulla funzione sessuale, quindi sulla qualità della vita e sui rapporti interpersonali. In particolare, nelle pazienti oncologiche o con menopausa precoce e iatrogena questi sintomi possono essere più intensi e ulteriormente impattare sulla loro condizione.
L’obiettivo del congresso è diagnosticare correttamente la GSM e offrire tutte le possibilità terapeutiche che oggi sono a nostra disposizione. Infatti, una caratterizzazione sempre più precisa permette di proporre terapie più indicate e più efficaci evitando i rischi e ottimizzando i benefici. Anche di fronte a pazienti che possono avere controindicazioni, relative o assolute, ai trattamenti ormonali ormai abbiamo a disposizioni le soluzioni più idonee. Nell’ambito della GSM è ormai possibile e necessario raggiungere l’importante obbiettivo di una terapia personalizzata.
PROGRAMMA
8.50 Saluti introduttivi e presentazione del corso (G. Scambia)
I SESSIONE
L’ ATROFIA VULVO VAGINALE CONOSCERE PER CURARE
9:00 L’ atrofia vaginale e sindrome genito urinaria: definizione e caratteristiche (A.Cagnacci)
9:30 Microbiota vaginale: cosa cambia in menopausa (P. Villa)
10:00 Atrofia vulvare: caratterizzazione e diagnosi differenziale (F. Murina)
10.30 La componente urologica della sindrome genitourinaria: sintomi e valutazione della incontinenza urinaria iniziale (A. Ercoli)
11.00 Pausa
II SESSIONE
CURARE E PREVENIRE LA SINDROME GENITOURINARIA: LE TERAPIE
Moderatore: N. Russo
11.30 Terapie orali: ospemifene (C. Meriggiola)
12:00 Terapie locali steroidee non estrogeniche: DHEA e testosterone (S. Luisi)
12:30 Terapie locali ormonali: gli estrogeni per somministrazione locale, ultime acquisizioni su efficacia e sicurezza (A. Becorpi)
13:00 Pausa
14:00 Laser nella sindrome genito urinaria: evidenze scientifiche (E. Foti)
14:30 Terapie locali non ormonali: panoramica sulle sostanze lubrificanti e idratanti (P. Romano)
15:00 Radiofrequenza, elettroporazione, esercizi per il pavimento pelvico (M. Marturano)
15:30 Trattamenti chirurgici delle patologie vulvari (C. Oliva)
III SESSIONE
LA SINDROME GENITOURINARIA IMPATTO COMPLESSIVO SULLA QUALITÀ DELLA VITA
Moderatore: P. Villa
16:00 Dispareunia e disturbi della funzione sessuale (R. Rossi)
16:30 La sindrome genitourinaria nelle pazienti oncologiche (C. Cassani)
17.00 chiusura dei lavori
CREDITI FORMATIVI
Sono stati attribuiti nr. 7 crediti ECM per le seguenti categorie:
ASSISTENTE SANITARIO
BIOLOGO
CHIMICO
DIETISTA
FARMACISTA - Discipline:
Farmacia Ospedaliera
Farmacia Territoriale
INFERMIERE
MEDICO CHIRURGO - Discipline:
Chirurgia Generale
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Cure Palliative
Dermatologia e Venereologia
Epidemiologia
Farmacologia e Tossicologia Clinica
Gastroenterologia
Ginecologia ed Ostetricia
Igiene degli Alimenti e Della Nutrizione
Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
Medicina di Comunità
Medicina Fisica e Riabilitazione
Medicina Generale (Medici di Famiglia)
Medicina Interna
Medicina Termale
Psichiatria
Reumatologia
OSTETRICA/O
PSICOLOGO - Discipline:
Psicologia
Psicoterapia
ISCRIZIONI
La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com
Il costo di iscrizione è di € 30,00 + IVA
Il pagamento potrà essere effettuato solo dopo aver ricevuto conferma, via mail, dell’avvenuta ammissione al corso.
PROVIDER
Via Ravenna, 9C 00161 – Roma (Italy)
Tel +39 06 83393669 Fax +39 06 89283835
Web: www.medical-net.it
accreditato dalla Commissione Nazionale ECM n° 256