CORSI DI RADIOLOGIA

della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

e del Dipartimento Universitario ed Assistenziale

di Scienze Radiologiche ed Ematologiche

Università Cattolica del Sacro Cuore

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS, Roma

Direttore: Prof. Cesare Colosimo

Con il patrocinio di:

Logo SIRM

 URGENZE NEURORADIOLOGICHE:
patologia endocranica

25-26 Maggio 2020

Roma

Direttore del corso: Prof. Cesare Colosimo

Responsabile scientifico: Dott.ssa Simona Gaudino

CREDITI ECM
ISCRIZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER

FACULTY

Rosalinda Calandrelli, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Massimo Caulo, Ospedale “SS. Annunziata”, Università degli Studi “G. d’Annunzio”Chieti, Pescara

Alfonso Cerase, Policlinico “Santa Maria alle Scotte”, Siena

Cesare Colosimo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Giuseppe Maria Di Lella, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Giovanni Frisullo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Simona Gaudino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Emilio Lozupone, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Giovanni Morana, Istituto Giannina Gaslini, Genova

Alessandro Pedicelli, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Mariano Alberto Pennisi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Chiara Schiarelli, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Tommaso Verdolotti, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

RAZIONALE SCIENTIFICO

Nell’iter diagnostico, ed in alcuni casi terapeutico, del paziente neurologico acuto, è ormai consolidato il ruolo fondamentale della neuroradiologia, sia nei casi più frequenti di trauma cranico, patologia ischemica ed emorragica acuta, sia per urgenze meno frequenti ma ugualmente critiche come le infezioni del SNC e le encefalopatie tossico/metaboliche (dell’adulto e del bambino/neonato). Nell’ambito delle urgenze/emergenze sono oggi a disposizione del (neuro)radiologo nuove e molteplici possibilità diagnostiche (e terapeutiche), da selezionare ed utilizzare con rapidità e competenza, in quanto basilari per l’outcome clinico del Paziente.

Il corso si articola in lezioni frontali, con ampia quota di interattività, ed inoltre su sessioni a piccoli gruppi nei quali saranno presentati i casi clinici, anonimizzati, utilizzando il sistema PACS disponibile nel nostro Policlinico; in queste sessioni si simula completamente tutto il processo logico che esordisce con la indicazione clinica, procede con la valutazione dei reperti e porta alla stesura di referti, capaci di rispondere alle esigenze cliniche. Sono infine previste sessioni interattive per la discussione di casi problematici, anche utilizzando un sistema di televoter. 

Obiettivi

Gli obbiettivi formativi di questo corso sono: introdurre le esigenze cliniche delle principali urgenze neurologiche ed i quesiti di urgenza rivolti al (neuro)radiologo, indicare le principali linee guida nazionali ed internazionali dei percorsi di urgenza del Paziente con ictus ischemico, emorragico e trauma cranico, riportare lo stato dell’arte della diagnostica per immagine nei principali scenari delle urgenze neuroradiologiche endocraniche, puntualizzare  le indicazioni e le nozioni fondamentali della terapia endovascolare nell’ambito dell’ictus ischemico o emorragico. Sono inoltre riportati gli aspetti tecnici innovativi offerti dalla DpI, il procedimento logico del (neuro)radiologico per rispondere ai quesiti di urgenza, e le conseguenti ricadute sulla pratica clinica quotidiana.

PROGRAMMA

Lunedì 25 Maggio 2020

08.30 Test Iniziali di Valutazione

09.00 INTRODUZIONE AL CORSO (C. Colosimo)

TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO 1°

09.30 La DpI nella valutazione complessiva del compartimento endocranico nelle condizioni di urgenza/emergenza (C. Colosimo)

10.00 La gestione complessiva del paziente con trauma cranio-encefalico grave (e politrauma) (M.A. Pennisi)

10.30 La valutazione neuroradiologica del trauma cranio-encefalico in fase acuta/iper-acuta (G. M. Di Lella)

11.10 Intervallo Caffè

TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO 2°

11.30 La valutazione neuroradiologica del trauma cranio-encefalico in fase sub-acuta e la valutazione degli esiti (S. Gaudino)

12.00 Peculiarità del trauma cranio-encefalico neonatale e pediatrico (T. Verdolotti)

12.30 Patologia traumatica del massiccio facciale, delle orbite e della base del cranio (A. Cerase)

13.00 Colazione di lavoro

URGENZE NEURORADIOLOGICHE NON TRAUMATICHE

14.00 Idrocefalo e Ipertensione endocranica acuta (C. Colosimo)

14:40 Patologia infettiva endocranica in emergenza (C. Schiarelli)

15.10 Intervallo Caffè

15.30 Attività a piccoli gruppi su PACS, con refertazione simulata di urgenze traumatiche, ipertensione endocranica, patologia infettiva

17.30 Casi problematici in esercitazioni interattive (televoter)

Martedì 26 Maggio 2020

LE URGENZE CEREBRO-VASCOLARI 1°

08.30 Inquadramento ed esigenze cliniche (G. Frisullo)

09.00 Valutazione con DpI dell’ischemia cerebrale in fase acuta/iper-acuta (S. Gaudino)

09.40 Il trattamento endovascolare dell’ictus ischemico (E. Lozupone)

10.00 Intervallo Caffè

LE URGENZE CEREBRO-VASCOLARI 2°

10.20 Neuroradiologia dell’emorragia endocranica in fase acuta/iper-acuta (C. Colosimo)

11.10 Classificazione delle malformazioni vascolari endocraniche e neuroradiologia interventistica (A. Pedicelli)

11.40 Trombosi dei seni venosi durali e del sistema venoso profondo (R. Calandrelli, S. Gaudino)

LE URGENZE ENDOCRANICHE “NON CEREBRO-VASCOLARI”

12:00 Ipoperfusione globale, patologia metabolica e lesioni post-critiche (M. Caulo)

12.50 Colazione di lavoro

13:30 Keynote Lecture: Le urgenze neonatali (G. Morana)

14.30 Attività a piccoli gruppi su PACS, con refertazione simulata di urgenze cerebro-vascolari

16.30 Test finali e chiusura del corso

16.50 Casi problematici in esercitazioni interattive (televoter)

SEDE DEL CORSO

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma

Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Aula Ratti, Aula Guidotti, Aula Romanini,II piano – ala A

CREDITI FORMATIVI

È stato richiesto l’accreditamento ECM per “Medico Radiologo”

ISCRIZIONI

Per effettuare la registrazione online utilizzare il seguente link:

http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=7024

Il costo di iscrizione per i soci SIRM è di € 200,00, per i non soci è di € 300,00

PROVIDER

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente ECM, Convegni e Manifestazioni
Accreditamento della Commissione Nazionale ECM n° 2463

E-mail: NevenaGrazia.Montuori@unicatt.it
Tel. +39 06.30154297 – +39 06.30154074

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Molipharma srl

E-mail: info@molipharma.com

Tel +39 06 30156014

SPONSOR