SOSTEGNO ECONOMICO INPS DI 600 EURO UNA TANTUM MESE DI MARZO 2020

Sperando di fare cosa gradita ti inoltriamo le direttive dell’INPS per il sostegno dei settori dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo a seguito delle misure di contenimento del COVID-19.
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53514 oppure il PDF
Per poter richiedere l’indennità c’è bisogno di avere il PIN per il sito dell’INPS.
Consigliamo anche di avere uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://it.wikipedia.org/wiki/SPID) reperibile, nel caso non lo avessi, a uno dei seguenti indirizzi:
https://spid.gov.it/richiedi-spid
https://posteid.poste.it
https://www.register.it/spid/
https://www.pec.it/richiedi-spid-aruba-id.aspx
Ci sarà un giorno non ancora definito in cui apriranno le domande per richiedere l’indennità di 600 € una tantum per il mese di marzo 2020, ti consigliamo di monitorare le pagine dell’INPS:
Sito INPS: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=47009
Twitter: https://twitter.com/INPS_it?s=20
Consigliamo anche la lettura degli articoli 89/90 del decreto:
Art. 89 (Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo) 1. Al fine di sostenere i settori dello spettacolo, del cinema e dell'audiovisivo a seguito delle misure di contenimento del COVID-19, nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo sono istituiti due Fondi, uno di parte corrente e l'altro in conto capitale, per le emergenze nei settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo. I Fondi di cui al primo periodo hanno una dotazione complessiva di 130 milioni di euro per l'anno 2020, di cui 80 milioni di euro per la parte corrente e 50 milioni di euro per gli interventi in conto capitale. 2. Con decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le modalita' di ripartizione e assegnazione delle risorse agli operatori dei settori, ivi inclusi artisti, autori, interpreti ed esecutori, tenendo conto altresi' dell'impatto economico negativo conseguente all'adozione delle misure di contenimento del COVID-19. 3. All'onere derivante dal comma 1, pari a 130 milioni di euro per l'anno 2020, si provvede: a) quanto a 70 milioni di euro ai sensi dell'articolo 126; b) quanto a 50 milioni di euro a mediante corrispondente riduzione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione di cui all'articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Conseguentemente, con Delibera CIPE si provvede a rimodulare e a ridurre di pari importo, per l'anno 2020, le somme gia' assegnate con la delibera CIPE n. 31/2018 del 21 marzo 2018 al Piano operativo "Cultura e turismo" di competenza del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo. c) quanto a 10 milioni di euro a mediante riduzioni delle disponibilita' del Fondo unico dello spettacolo di cui all'articolo 1 della legge 30 aprile 1985, n. 163.
Art. 90 (Disposizioni urgenti per sostenere il settore della cultura) 1. Al fine di far fronte alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento del COVID-19 di cui al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, la quota di cui all'articolo 71-octies, comma 3-bis, dei compensi incassati nell'anno 2019, ai sensi dell'articolo 71-septies della medesima legge, per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, e' destinata al sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori, e dei lavoratori autonomi che svolgono attivita' di riscossione dei diritti d'autore in base ad un contratto di mandato con rappresentanzacon gli organismi di gestione collettiva di cui all'articolo 180 della legge 22 aprile 1941, n. 633. 2. Con decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabiliti i requisiti per l'accesso al beneficio, anche tenendo conto del reddito dei destinatari, nonche' le modalita' attuative della disposizione di cui al comma 1.
Per informazioni o dubbi, non esitare a chiamarci.
Un caro saluto e tanta positività,
lo Staff della ArtsCom
#iorestoacasa
#andratuttobene
#celapossiamofare