
ICG in Ginecologia Oncologica
18 settembre 2020
ore 15:00 – 17:15
Responsabile del corso: Prof. Francesco Fanfani
La ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e l’ideazione di nuovi approcci metodologici sono alla base dell’evoluzione costante della chirurgia moderna. In questi anni la chirurgia ginecologica, grazie anche al crescente apporto tecnologico, sta rivoluzionando quei trattamenti in campo oncologico e non, che per troppo tempo sono stati considerati “standard”.
Seguendo la direzione tracciata dalla rivoluzione di trattamento chirurgico nell’ambito del carcinoma mammario e del melanoma, la tecnica del linfonodo sentinella sta trovando ampio sviluppo anche nel management chirurgico dei tumori ginecologici, rendendo realmente mini-invasivo lo staging linfonodale del tumore endometriale, della portio e della vulva e riducendo al minimo la morbidità associata alla chirurgia. Un’unica tecnica, ma con diversi approcci dovuti a molteplici sostanze mappanti la via linfatica come il blu patent, il tecnezio e presentando con essi diversi limiti, pregi, tempi e costi.
E’ però con il verde di indocianina (ICG) e la tecnologia ottica laser che la metodica del linfonodo sentinella in ginecologia oncologica sta raggiungendo livelli di fattibilità, efficacia, sicurezza e velocità di mappatura non raggiunti prima. Sfruttando inoltre il grande profilo di maneggevolezza del ICG e le sue capacità di tracciante del microcircolo sanguigno e non solo linfatico, si stanno aprendo le porte a nuovi scenari allettanti anche nell’ambito del trattamento di patologie benigne ginecologiche come l’endometriosi.
Il corso interamente dedicato alla presentazione degli elementi di base per l’utilizzo del verde di indocianina nelle diverse patologie ginecologiche oncologiche. Avvalendosi dell’apporto scientifico e pratico di valenti ricercatori e chirurghi ginecologi, l’offerta formativa, prevede l’opportunità di acquisire una completa overview sulle diverse possibilità di utilizzo del binomio ICG e tecnologia laser nella patologia chirurgica ginecologica con aggiornamento teorico sullo stato dell’arte e continui riferimenti alla pratica clinica.
Verranno presentati ‘tips and triks’ nei diversi settori di applicazione del ICG, con spunti sulle evoluzioni tecnologiche e sulle metodiche innovative attualmente in corso di sviluppo. Sarà a disposizione degli iscritti l’esperienza degli specialisti più affermati nel settore e verranno presentati i risultati delle più recenti ricerche sull’argomento.
Obiettivi formativi dell’evento:
- Acquisizione competenze tecnico-professionali: utilizzo del verde di indocianina nella metodica del linfonodo sentinella per i diversi tumori ginecologici
- Acquisizione competenze di processo: elementi di base per l’utilizzo della metodica.
- Acquisizione competenze di sistema: patologia oncologica.
Prof. Giovanni Aletti
Prof. Roberto Angioli
Dott. Nicolò Bizzarri
Prof. Alfredo Ercoli
Prof. Francesco Fanfani
Prof. Paolo Scollo
Prof. Giovanni Scambia
Prof. Vito Chiantera
Ore 15:00 Quale tracciante linfatico in ginecologia oncologica? – Prof. Alfredo Ercoli
Ore 15:20 Verde di indocianina e tecnica del linfonodo sentinella nel carcinoma endometriale – Prof. Francesco Fanfani
Ore 15:40 Verde di indocianina e tecnica del linfonodo sentinella nel carcinoma della cervice uterina – Prof. Roberto Angioli
Ore 16:00 Verde di indocianina e tecnica del linfonodo sentinella nel carcinoma della vulva – Prof. Paolo Scollo
Ore 16:20 Verde di indocianina e tecnica del linfonodo sentinella nel carcinoma dell’ovaio – Dott. Nicolò Bizzarri
Ore 16:40 Applicazione del verde di indocianina nei tumori ovarici avanzati – Prof. Giovanni Aletti
17:00 Domande e risposte
17:15 Conclusione
ISCRIZIONI
La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com
In seguito alla conferma di ammissione, riceverete via email tutte le istruzioni per il collegamento alla piattaforma per la fruizione del corso.
L’iscrizione è gratuita ed è aperta a medici specialisti e specializzandi.
Con il contributo non condizionante di:
