WEBINAR

This page is Eco Friendly
OB&GYN

LA COMPLESSA RELAZIONE FRA MICROBIOTA E SISTEMA IMMUNITARIO IN GINECOLOGIA

WEBINAR
22 settembre 2020 ore 15:00 – 17:15


Corso FAD
disponibile dal 22 settembre 2020 al 30 dicembre 2020

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO:  Prof.ssa Paola Villa

MODERATORE: Dott.ssa Francesca Ciccarone

15:00 Microbiota vaginale e sistema immunitario nella sindrome genito-urinaria della menopausa (P. Villa)

15:30 Le modificazioni del Microbiota e del sistema immunitario nel parto pretermine e nell’abortività ripetuta (N. Di Simone)

16:00 Il microbiota influenza il sistema immunitario nel bambino e del neonato: evidenze e ricadute terapeutiche (C. Cipolla)

16:30 Microbiota intestinale e patologie gastro intestinali: influenze sul sistema immunitario ed endocrino (F. Scaldaferri)

17:00 Domande e risposte finali

17:15 Conclusione

L’interazione tra microbiota e l’ospite riguarda strettamente il sistema immunitario. Negli ultimi anni, è stato dimostrato il coinvolgimento del microbiota nei vari processi fondamentali relativi all’omeostasi metaboliche in generale e all’equilibrio nell’essere umano. In questo webinar tratteremo della complessa relazione fra microbioma e sistema immunitario nelle diverse fasi della vita e nei diversi sistemi. Il microbioma vaginale è un ambiente dinamico. In condizioni fisiologiche, la prevalenza dei Lactobacilli nella flora vaginale determina pH basso regolando il metabolismo del glicogeno. La flora vaginale viene divisa in cinque sottotipi di comunità batteriche. Quattro di questi sono dominati da lattobacilli e uno è composto da una miscela polimicrobica di anaerobi facoltativi. La vagina contiene diverse cellule immuno-correlate e recettori che possono riconoscere ed interagire con l’ambiente microbico. Un alterato microbiota e una alterata interazione fra microbiota e il sistema immunitario sono alla base di diversi patologie ginecologiche. Il microbioma vaginale e il rapporto con il sistema immunitario sono stati analizzati in diverse condizioni ginecologiche. Lo stato menopausale è associato alla perdita di estrogeni che provoca atrofia vaginale, riduzione di Lattobacilli e aumento della quantità di altri batteri. Nella vaginosi batterica (VB), soprattutto nella fase fertile della donna, la patologia vaginale coinvolge alterazione di diverse classi di comunità batteriche e rispetto al sistema immunitario è stata trovata un’inibizione della secrezione di chemiotassi e citochine.

Una ridotta concentrazione di lattobacilli sembra svolgere un ruolo nel travaglio pretermine, come anche i livelli aumentati di citochine pro-infiammatorie. Infine, lo squilibrio nel rapporto Th1 / Th2 nella risposta adattativa immunitaria, con uno spostamento da Th2 a Th1, sembra avere un ruolo nell’aborto spontaneo. Si è dimostrato che il microbiota è coinvolto nei processi immunitari anche in fasi precoci. Durante lo sviluppo fetale e la prima infanzia, i cambiamenti specifici dell’età nella composizione del microbiota e nei pathway immunitari promuovono lo sviluppo delle interazioni ospite-microrganismo a lungo termine. Infine, il ruolo centrale del microbiota intestinale nello sviluppo del sistema immunitario e nella modulazione della sua funzione è dovuto anche al fatto che la mucosa intestinale è la più ampia superficie dell’organismo a contatto con microbi e antigeni e che la flora intestinale ha un’interazione stretta e diretta con la mucosa e con i suoi sistemi di difesa.

Dott.ssa Clelia Cipolla, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Prof.ssa  Nicoletta Di Simone, Università Cattolica del Sacro cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dott. Franco Scaldaferri, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Prof.ssa Paola Villa, Università Cattolica del Sacro cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

CREDITI FORMATIVI

Sono stati attribuiti n. 2 crediti ECM per le seguenti categorie:

  • ASSISTENTE SANITARIO
  • BIOLOGO
  • CHIMICO
  • DIETISTA
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA – Discipline: FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE
  • INFERMIERE
  • MEDICO CHIRURGO – Discipline: CARDIOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; ENDOCRINOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA;  FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; GASTROENTEROLOGIA; GERIATRIA; GINECOLOGIA ED OSTETRICIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MALATTIE  METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; ONCOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); PSICOTERAPIA; REUMATOLOGIA; SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; UROLOGIA.
  • OSTETRICA/O;
  • PSICOLOGO – Discipline: PSICOLOGIA; PSICOTERAPIA

ISCRIZIONI

La registrazione può essere effettuata collegandosi al sito www.obegyn.com

Il costo di iscrizione è di € 20,00 + IVA

In seguito alla conferma di ammissione, riceverete via email tutte le istruzioni per il collegamento alla piattaforma per la fruizione del corso.

PROVIDER

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente ECM, convegni e manifestazioni

Accreditato dalla Commissione Nazionale ECM n° 2463

E-mail: bruno.prestagiovanni@unicatt.it

tel +39 06 3015 4297 – +39 06 3015 4074

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA


Molipharma srl
E-mail: info@molipharma.com www.obegyn.com
Tel +39 06 30156014