Le pratiche di meditazione orientale hanno per millenni studiato la respirazione e l’uso che se ne può fare, per molti motivi, fra cui in primis il rilassamento e la concentrazione che, guarda caso, sono importantissimi per il cantante lirico.
(Un testo che mi sento di consigliare assolutamente è “Pranayama. La dinamica del respiro” di André Van Lysebeth edito Astrolabio ma, come ampiamente spiegato nelle prime pagine, va considerato un testo di studio “teorico” che necessita, per essere messo in pratica, di una guida a livello professionale).
L’allenamento isometrico [“La ginnastica isometrica è quel tipo di ginnastica atto a favorire la contrazione muscolare, senza movimento, allo scopo di potenziare il muscolo.” fonte Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Contrazione_isometrica] può essere di grande aiuto nel rafforzamento dei muscoli senza che essi si irrigidiscano, andando a creare tensioni, spesso accessorie, deleterie per la tenuta e resistenza della prestazione canora.